- sintesi
- sìn·te·sis.f.inv. TS filos.1. processo logico di unificazione di varie parti, elementi o termini in un tuttoContrari: analisi.2. nella dialettica hegeliana o a lui ispirata, il concetto o il giudizio più comprensivo che supera e unifica posizioni opposte, tesi e antitesi3. CO estens., fusione di diversi elementi essenziali e caratteristici; risultato di tale fusione: un romanzo che rappresenta la sintesi della letteratura contemporanea | di qcn., somma, compendio di qualità, pregi o difetti: quella donna è la sintesi di tutte le virtùContrari: giustapposizione.4a. CO capacità di cogliere e rappresentare l'essenziale: semplicità e sintesi sono i tratti salienti dei suoi scritti, avere una buona capacità di sintesi4b. CO estens., compendio, esposizione riassuntiva: fare una sintesi degli ultimi avvenimenti politiciSinonimi: riassunto, 1sunto.4c. CO TS telev. programma televisivo che ripropone le fasi salienti di un avvenimento, spec. sportivo: sarà trasmessa una sintesi della finale di pallanuoto5. TS chim. processo di costituzione di un composto chimico a partire dagli elementi | produzione artificiale di un composto chimico spec. organico6. TS psic. procedimento tramite il quale vengono ricondotte alla coscienza e riordinate esperienze la cui nozione era andata perduta\DATA: 1711.ETIMO: dal lat. tardo sўnthĕsi(m), dal gr. súnthesis, der. di suntíthēmi "metto insieme", cfr. fr. synthèse.POLIREMATICHE:in sintesi: loc.avv. COsintesi abiotica: loc.s.f. TS biochim.sintesi clorofilliana: loc.s.f. TS biochim.sintesi proteica: loc.s.f. TS biochim.
Dizionario Italiano.